Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi eu nulla vehicula, sagittis tortor id, fermentum nunc. Donec gravida mi a condimentum rutrum. Praesent aliquet pellentesque nisi.
Il 26 Marzo 2023 l’EXPO di Calangianus, ospiterà R.E.T.E. Fiera delle eccellenze Made In Sardinia. Workshop, convegni, esposizione ma soprattutto contaminazione. R.E.T.E. Dedicherà la preopening ad una serata interamente dedicata al #vermentinodigallura. Tra le cantine vinicole in esposizione anche Tenuta Paltusa, la Cantina Tamponi, Muscazega e Cantina Ligios.
Con le Cantine Fontezoppa e Azienda Guido F. Fendi, due importanti aziende italiane che seguo come consulente enologo, a Düsseldorf per l’edizione 2023 del #Prowein, l’evento annuale che ogni anno accoglie produttori, buyer, esperti, compratori e appassionati provenienti da tutto il mondo. Un’edizione da record, con 6000 espositori provenienti da oltre 60 paesi.
Vi presento Altabella 2022, ottenuta da uve Maceratino (o Ribona), vitigno tipico delle Marche, raccolte a mano, affinato in acciaio e bottiglia. Un eccellente bianco prodotto dalle Cantine Fontezoppa
Il vino affina sia in acciaio che in anfora, si presenta giallo paglierino intenso, con impronta olfattiva decisa e complessa, fiori gialli, buccia di agrumi, trame di anice, uniti da una profonda nota minerale dato proprio dal Mare Adriatico. Vino di grande longevità.
Anche quest’anno sarò al Vinitaly in programma dal 2 al 5 aprile a Veronafiere. La 55esima edizione si preannuncia di grande vivacità e rappresenta un’occasione a sostegno di uno dei settori tra i più strategici dell’export nazionale. Vinitaly è la manifestazione che più di tutte ha contribuito a segnare la crescita e il successo del vino italiano sui mercati internazionali.
La location che ospiterà gli operatori è eccezionale: un quartiere fieristico di oltre 100mila mq netti, diciassette padiglioni tra fissi e tensostrutture al completo, pronti a diventare il più grande centro b2b internazionale del vino italiano e non solo, con più di 4mila aziende in rappresentanza di tutto il made in Italy enologico e da oltre 30 nazioni.
Dal 28 al 30 marzo, invece, è in programma il 5 StarsWines The Book e Wine without walls, i riconoscimenti per le aziende che investono nel miglioramento qualitativo dei propri prodotti. Anche quest’anno le cantine sarde si presentano con grandi ambizioni. ... See MoreSee Less
La stabilità tartarica del vino è un problema che le cantine devono affrontare poiché gioca un ruolo importantissimo nella presentazione dei vini.
Durante la fermentazione e la conservazione del vino possono originarsi fenomeni di precipitazione del bitartrato di potassio. Sebbene la presenza di qualche cristallo non altera le caratteristiche del prodotto e non è segno di un “difetto” del vino, si tratta però di una presenza che viene sempre meno accettata dal consumatore.
Tra i metodi di stabilizzazione tartarica c'è la stabilizzazione a freddo (Foto) che si basa sulla pratica di portare per un certo tempo il vino a una bassa temperatura. A tale temperatura infatti avviene la precipitazione del bitartrato di potassio e i cristalli che si sono formati possono essere separati dal liquido, che è mantenuto alla temperatura di cristallizzazione. ... See MoreSee Less
Il 26 Marzo 2023 l’EXPO di Calangianus, ospiterà R.E.T.E. Fiera delle eccellenze Made In Sardinia. Workshop, convegni, esposizione ma soprattutto contaminazione. R.E.T.E. Dedicherà la preopening ad una serata interamente dedicata al #vermentinodigallura. Tra le cantine vinicole in esposizione anche Tenuta Paltusa, la Cantina Tamponi, Muscazega e Cantina Ligios.
Cantina Ligios
Tenuta Paltusa
Tenuta Muscazega
#cantinatamponi ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
complimenti
Belle cantine!!! 😍
tra le migliori cantine della Gallura 😍
Peccato sia lontano !!
Come si fa a partecipare? Occorre registrarsi?
ci sarò
View more comments
Nuove collaborazioni, nuove produzioni, nuove bottiglie, nuove storie da raccontare. Semplicemente Vermentino di Gallura.
SCOPRI DI PIÙ: www.cumitasanna.it
Cumitasanna #sardegna #vino #wine ... See MoreSee Less
Andrea Pala - Enologo
www.facebook.com
Enologo e consulente di importanti aziende e cantine italiane.Miglior Giovane Enologo d'Italia 2021
Comment on Facebook
CUMITA SANNA DI LU NARACU ??
Agro di Arzachena? ??
Ottimo prodotto, praticamente sconosciuto... 😉
Thank you, Andrea 😀
View more comments
Con le Cantine Fontezoppa e Azienda Guido F. Fendi, due importanti aziende italiane che seguo come consulente enologo, a Düsseldorf per l’edizione 2023 del #Prowein, l’evento annuale che ogni anno accoglie produttori, buyer, esperti, compratori e appassionati provenienti da tutto il mondo. Un’edizione da record, con 6000 espositori provenienti da oltre 60 paesi.
#proweindüsseldorf #vino #wine #italy #italia #vinoitaliano ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Vi presento Altabella 2022, ottenuta da uve Maceratino (o Ribona), vitigno tipico delle Marche, raccolte a mano, affinato in acciaio e bottiglia. Un eccellente bianco prodotto dalle Cantine Fontezoppa
Il vino affina sia in acciaio che in anfora, si presenta giallo paglierino intenso, con impronta olfattiva decisa e complessa, fiori gialli, buccia di agrumi, trame di anice, uniti da una profonda nota minerale dato proprio dal Mare Adriatico. Vino di grande longevità.
#vino #wine #enologo #marche #italy ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Sei un Artista indispensabile 💪😎
💪🏻🍷🍷🍷
Bravissimo enologo Andrea Pala . 🍷🏅
View more comments
Anche quest’anno sarò al Vinitaly in programma dal 2 al 5 aprile a Veronafiere. La 55esima edizione si preannuncia di grande vivacità e rappresenta un’occasione a sostegno di uno dei settori tra i più strategici dell’export nazionale. Vinitaly è la manifestazione che più di tutte ha contribuito a segnare la crescita e il successo del vino italiano sui mercati internazionali.
La location che ospiterà gli operatori è eccezionale: un quartiere fieristico di oltre 100mila mq netti, diciassette padiglioni tra fissi e tensostrutture al completo, pronti a diventare il più grande centro b2b internazionale del vino italiano e non solo, con più di 4mila aziende in rappresentanza di tutto il made in Italy enologico e da oltre 30 nazioni.
Dal 28 al 30 marzo, invece, è in programma il 5 StarsWines The Book e Wine without walls, i riconoscimenti per le aziende che investono nel miglioramento qualitativo dei propri prodotti. Anche quest’anno le cantine sarde si presentano con grandi ambizioni. ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
👏👏👏👏
DUE PAROLE SULLA STABILIZZAZIONE A FREDDO
La stabilità tartarica del vino è un problema che le cantine devono affrontare poiché gioca un ruolo importantissimo nella presentazione dei vini.
Durante la fermentazione e la conservazione del vino possono originarsi fenomeni di precipitazione del bitartrato di potassio. Sebbene la presenza di qualche cristallo non altera le caratteristiche del prodotto e non è segno di un “difetto” del vino, si tratta però di una presenza che viene sempre meno accettata dal consumatore.
Tra i metodi di stabilizzazione tartarica c'è la stabilizzazione a freddo (Foto) che si basa sulla pratica di portare per un certo tempo il vino a una bassa temperatura. A tale temperatura infatti avviene la precipitazione del bitartrato di potassio e i cristalli che si sono formati possono essere separati dal liquido, che è mantenuto alla temperatura di cristallizzazione. ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
complimenti
Sentite condoglianze alla famiglia. R.I.P luigi😪😪😪🙏🙏🙏