Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi eu nulla vehicula, sagittis tortor id, fermentum nunc. Donec gravida mi a condimentum rutrum. Praesent aliquet pellentesque nisi.
Mi piace moltissimo la filosofia di VIGNAIOLI CADINU, una piccola azienda vitivinicola a conduzione familiare che nasce a Mamoiada nel giugno del 2019 da due fratelli, Pino, piccolo artigiano locale e Giovanni, giovane laureato, entrambi con la passione per la viticoltura tramandata dal padre nel vigneto di famiglia. Per un enologo è davvero emozionante avere a che fare con un’azienda che ha una cura anche per le parole. Perché Vignaioli? Perché il vino buono si fa in vigna. Le vigne coltivate interamente a Cannonau sono situate nel territorio di Mamoiada a diverse altitudini.
I vini richiamano la tradizione, in tutto e per tutto, dalla coltivazione manuale delle viti alla vinificazione in cantina. Le fermentazioni avvengono in modo spontaneo sui propri lieviti, la macerazione sulle bucce e l’affinamento in legni di roveri francesi. Il nome dei vini “Martis Sero” rimanda ai festeggiamenti del Carnevale di Mamoiada e alla figura iconica di “Juvanne Martis Sero”, il fantoccio che segna la fine del Carnevale e che simboleggia il legame ancestrale tra uomo e vino.
Una cantina che ho visitato e della quale porto un ricordo meraviglioso che rivivo ogni
volta che apro un Martis Sero 😉 ritornerò per gustare il Granazza che ai tempi non era pronto 😁
Complimenti 🍷🍇👍
Bravi
Complimenti 💯💯💯
Io amo il nepente ci verrò un giorno
Samad Hachby
😍😍😍
Ho visto che quando fanno il mosto, i grappoli vengono frantumati insieme al raspo, questo non modifica il sapore del vino? Ricordo quando lo si faceva a casa , la macchina schiacciava solo gli acini, spesso babbo ci faceva togliere parte del raspo prima di pressare tutto! Sono astemia e ignorante!
È tempo di vendemmia, mi piace celebrarla con una bella frase di Cesare Pavese, tratta dal suo capolavoro "La luna e i falò":
E’ una luna da vigna. Da bambino credevo che i grappoli d’uva li faccia e li maturi la luna. Non so, – disse l’amico. – Per me è sempre la stessa. Ora il brivido mi aveva lasciato e la luna col suo sapore di vendemmia ci guardava entrambi come una creatura che conoscevo e ritrovavo.
Due giorni vissuti intensamente nelle Cantine Fontezoppa per definire i prossimi imbottigliamenti! Come dice il grande Mosè Ambrosi, "i nuovi vini 🍷 sono emozionanti!" E se l'azienda è soddisfatta, l'enologo lo è ancora di più!
𝐀𝐬𝐨𝐥𝐚, la Selezione di uve Colli Maceratesi Ribona prodotto dalle Cantine Fontezoppa conquista i 5 Grappoli della Guida Bibenda.
Questi i numeri di un vino fortemente legato al territorio: 18 mesi di fermentazione in barrique, 6 mesi in bottiglia, 1200 bottiglie circa prodotte ad annata.
Un nuovo riconoscimento per il Cannonau di Sardegna DOC Ardosu, annata 2021, prodotto dall’azienda agricola Monte Fenosu. Questa volta il riconoscimento arriva da una istituzione del mondo enologico italiano e internazionale, il Festival di Merano, che ha inserito questo cannonau in THE WINE HUNTER AWARD 2023, la guida dedicata alle eccellenze selezionate dalle commissioni di assaggio coordinate da Helmuth Köcher.
Le migliori referenze wine&food sono state scelte dalle 8 commissioni d’assaggio The WineHunter: in totale 4.032 vini e 560 prodotti Food - Spirits - Beer.
Standing Ovation di vinodabere "I migliori vini della Sardegna 2024" che ha attribuito il punteggio di 98,2 al Nebbiolo LUNAS 2021 prodotto con la Tenuta Muscazega.
L'azienda è situata nel cuore della Gallura, nord-est della Sardegna, tra i Comuni di Luras, Nuchis e Tempio Pausania. La Tenuta si estende su circa quaranta ettari a circa 500 metri sul livello del mare.
L’antica struttura risale ai primi dell’ottocento e nel 2006 la proprietaria l’ha trasformata in Azienda Vitivinicola, omaggio a questa terra granitica dove i vitigni del Nebbiolo I.G.T., importato dal Piemonte circa 200 anni fa, hanno trovato il terreno propizio ad esaltare tutte le loro proprietà.
Mi piace moltissimo la filosofia di VIGNAIOLI CADINU, una piccola azienda vitivinicola a conduzione familiare che nasce a Mamoiada nel giugno del 2019 da due fratelli, Pino, piccolo artigiano locale e Giovanni, giovane laureato, entrambi con la passione per la viticoltura tramandata dal padre nel vigneto di famiglia. Per un enologo è davvero emozionante avere a che fare con un’azienda che ha una cura anche per le parole. Perché Vignaioli? Perché il vino buono si fa in vigna. Le vigne coltivate interamente a Cannonau sono situate nel territorio di Mamoiada a diverse altitudini.
I vini richiamano la tradizione, in tutto e per tutto, dalla coltivazione manuale delle viti alla vinificazione in cantina. Le fermentazioni avvengono in modo spontaneo sui propri lieviti, la macerazione sulle bucce e l’affinamento in legni di roveri francesi. Il nome dei vini “Martis Sero” rimanda ai festeggiamenti del Carnevale di Mamoiada e alla figura iconica di “Juvanne Martis Sero”, il fantoccio che segna la fine del Carnevale e che simboleggia il legame ancestrale tra uomo e vino.
Vignaioli cadinu ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Una cantina che ho visitato e della quale porto un ricordo meraviglioso che rivivo ogni volta che apro un Martis Sero 😉 ritornerò per gustare il Granazza che ai tempi non era pronto 😁
Complimenti 🍷🍇👍
Bravi
Complimenti 💯💯💯
Io amo il nepente ci verrò un giorno
Samad Hachby
😍😍😍
Ho visto che quando fanno il mosto, i grappoli vengono frantumati insieme al raspo, questo non modifica il sapore del vino? Ricordo quando lo si faceva a casa , la macchina schiacciava solo gli acini, spesso babbo ci faceva togliere parte del raspo prima di pressare tutto! Sono astemia e ignorante!
View more comments
È tempo di vendemmia, mi piace celebrarla con una bella frase di Cesare Pavese, tratta dal suo capolavoro "La luna e i falò":
E’ una luna da vigna. Da bambino credevo che i grappoli d’uva li faccia e li maturi la luna.
Non so, – disse l’amico. – Per me è sempre la stessa.
Ora il brivido mi aveva lasciato e la luna col suo sapore di vendemmia ci guardava entrambi come una creatura che conoscevo e ritrovavo.
****
ph. Villa Lauras Tenute Gian Giacomo Cabras ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Non uno a caso Pavese …
Due giorni vissuti intensamente nelle Cantine Fontezoppa per definire i prossimi imbottigliamenti! Come dice il grande Mosè Ambrosi, "i nuovi vini 🍷 sono emozionanti!" E se l'azienda è soddisfatta, l'enologo lo è ancora di più!
#fontezoppa #newvintage #wine #vino #work #enologo ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Grande Fontezoppa
Fantastico
Solo chi è lì, lo sa
Mi raccomando....Vai al comando 💪💪
View more comments
𝐀𝐬𝐨𝐥𝐚, la Selezione di uve Colli Maceratesi Ribona prodotto dalle Cantine Fontezoppa conquista i 5 Grappoli della Guida Bibenda.
Questi i numeri di un vino fortemente legato al territorio: 18 mesi di fermentazione in barrique, 6 mesi in bottiglia, 1200 bottiglie circa prodotte ad annata.
#vino #wine #italia ... See MoreSee Less
Andrea Pala - Enologo
www.facebook.com
Enologo. Consulente e produttoreMiglior Giovane Enologo d'Italia 2021
Premio Franz Haas 2022
Comment on Facebook
Complimenti
Lo voglio assaggiare.
Un nuovo riconoscimento per il Cannonau di Sardegna DOC Ardosu, annata 2021, prodotto dall’azienda agricola Monte Fenosu. Questa volta il riconoscimento arriva da una istituzione del mondo enologico italiano e internazionale, il Festival di Merano, che ha inserito questo cannonau in THE WINE HUNTER AWARD 2023, la guida dedicata alle eccellenze selezionate dalle commissioni di assaggio coordinate da Helmuth Köcher.
Le migliori referenze wine&food sono state scelte dalle 8 commissioni d’assaggio The WineHunter: in totale 4.032 vini e 560 prodotti Food - Spirits - Beer.
Cantina Monte Fenosu The WineHunter Merano WineFestival ... See MoreSee Less
Andrea Pala - Enologo
www.facebook.com
Enologo. Consulente e produttoreMiglior Giovane Enologo d'Italia 2021
Premio Franz Haas 2022
Comment on Facebook
Complimenti vivissimi ad Andrea come bravissimo enologo ed al produttore.
Super super numero uno
Complimenti
👏👏👏
Non si batte!°
View more comments
Standing Ovation di vinodabere "I migliori vini della Sardegna 2024" che ha attribuito il punteggio di 98,2 al Nebbiolo LUNAS 2021 prodotto con la Tenuta Muscazega.
L'azienda è situata nel cuore della Gallura, nord-est della Sardegna, tra i Comuni di Luras, Nuchis e Tempio Pausania. La Tenuta si estende su circa quaranta ettari a circa 500 metri sul livello del mare.
L’antica struttura risale ai primi dell’ottocento e nel 2006 la proprietaria l’ha trasformata in Azienda Vitivinicola, omaggio a questa terra granitica dove i vitigni del Nebbiolo I.G.T., importato dal Piemonte circa 200 anni fa, hanno trovato il terreno propizio ad esaltare tutte le loro proprietà.
Vinodabere Winetodrink/ GUIDA 2024: vinodabere.it/guida-ai-migliori-vini-della-sardegna-2024-di-vinodabere-i-migliori-altri-vini-ross...
Website: www.tenutamuscazega.it/ ... See MoreSee Less
Message Page
Comment on Facebook
Caro Andrea annata 2021 x il Nostro Nebbiolo inizia come sempre ad avere successo‼️🍷🍷
Congratulazioni grande Andrea
Congratulazioni
👏👏 e bravo Andrea ☺
👏👏👏👏👏👏🍷🍷🍷❤️
Alessandro Fabio
View more comments