Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Morbi eu nulla vehicula, sagittis tortor id, fermentum nunc. Donec gravida mi a condimentum rutrum. Praesent aliquet pellentesque nisi.
Culuccia, l'isola delle vacche. Domenica prossima, 15 giugno, alle ore 13.30 sarò su Videolina per la nuova puntata di Sardegna Verde condotta da Emanuele Dessì. Ci sarà anche Marco Boglione, patron di Culuccia Azienda Agricola, uno dei più illuminati imprenditori italiani, che mi ha affidato il compito di realizzare dei vini davvero speciali che hanno attirato l'attenzione anche del The Times and The Sunday Times, il più autorevole tra i quotidiani britannici. Vi aspetto.
#sardegna #sardegnaofficial #wine #sardinia #sardiniaexperience @follower ... See MoreSee Less
Una zona totalmente green, un modello di ecosostenibilità a livello internazionale, un luogo dove i divieti posti a protezione del territorio sono diventati una straordinaria opportunità. Un'oasi verde in cui la biodiversita terrestre e marina è protagonista assoluta. È qui, nella penisola di Culuccia, nota anche come isola delle vacche, che nasce un vino davvero speciale. Le vigne si trovano a pochi metri dal mare, praticamente sulla sabbia, senza alcun sistema di irrigazione. Le piante crescono adattandosi e seguendo le condizioni climatiche della zona, in modo del tutto naturale. E non potrebbe essere altrimenti in uno dei luoghi più green del Mediterraneo, tra le aree più eco sostenibili nel mondo. Qui, dove si produce il vino con le uve che prima hanno riposato nei fondali marini, secondo la tecnica degli antichi greci, dopo due bianchi fermi e uno spumante, a breve usciremo con un passito. Questa è la Sardegna!
Con Dino, responsabile delle Cantine Fontezoppa, nelle colline di Serrapetrona, tra vigne e paesaggi che sembrano dipinti. È qui che hanno origine alcuni dei vini Fontezoppa, circondati dalla bellezza, nutriti dalla terra.
In Alta Gallura, sopra Aglientu, prende forma il progetto vitivinicolo LiSignori: una realtà giovane, ma con radici profonde nel territorio e una visione chiara sulla qualità e sulla sostenibilità.
Come enologo, ho scelto di accompagnare questo percorso sin dall’inizio per l’originalità del contesto pedoclimatico e per la volontà dei fondatori di andare oltre il concetto di cantina tradizionale. Il nome richiama il “Lieu-dit Lu Signori”, collina granitica che sovrasta i vigneti con una vista unica sull’Asinara e sull’Arcipelago della Maddalena.
Qui, in un ambiente caratterizzato da forti escursioni termiche, venti costanti e suoli sabbiosi di disfacimento granitico, abbiamo impiantato varietà autoctone come Vermentino e Cannonau, lavorate con cura artigianale e tecniche attente alla freschezza e all’equilibrio.
🍇 Le prime etichette in commercio raccontano bene il nostro approccio:
- Emmu – Vermentino di Gallura DOCG Superiore - Tandu – Vermentino di Gallura - Mecala - Cannonau di Sardegna DOC rosato
Tutte le pratiche, in vigna e in cantina, seguono un’impostazione biologica certificata, con particolare attenzione alla biodiversità, all’impatto ambientale e all’uso di materiali sostenibili: vetro riciclato, tappi in sughero naturale, packaging ecocompatibile.
Valorizzate, su garigagiola vitigno a baca rossa antico ,ora sul mercato si possono reperire le piante,anche se è un vitigno minore ma fa un ottimo vino,
Andrea ti ho visto al foro italico durante le semifinali dei bnl di Roma, eri in compagnia e non ho voluto disturbarti. Ci sarà modo di parlare in futuro. Mi farebbe piacere conoscerti e confrontarmi con te a livello peofessionale. Un abbraccio
Congratulazioni
Grande Dott .
congratulazione per l'impegno nella valorizzazione non solo dei vitigni sardi (anche cosiddetti minori) ma anche delle giovani cantine, spesso le più penalizzate nel posizionamento in un mercato sempre più affollato e complicato.
I nomi bellissimi ❤️
Complimenti 💯
COMPLIMENTI!!! LA CULTURA E LA
PROFESSIONALITÀ ,PAGA SEMPRE!!
Grande soddisfazione....👏👏👏
Congratulazioni Maestro del 🍷 🍷 🍷 🍷 🍷
Congratulazioni x tutto in più anche x i nomi fantastici ,
Nuovo lavoro!!!! Ma non stai lavorando troppo??
Congratulazioni goldenboy
Siete in ottime mani! In bocca al lupo 🍀
Cannonau tutta la vita verrò da voi a farmene una spanciata complimenti e in bocca al lupo
Ciao Andrea, c'è qualcuno che li distribuisce a Brescia?
SPIEGA PUNTI VENDITA ZONA LAZIO.
GRAZIE.
ADB.
Salve,
Si può già acquistare il vino? Oggi ero a Lu Signori e ho cercato la cantina, ma purtroppo non l'ho trovata.
Grazie per una riposta.
Domani, in occasione di Cantine Aperte, sarò a Capoterra, nella Cantina Nuraghe Anthigori, dove, nelle vesti di consulente enologo dell'azienda, interverrò nella conferenza della mattina per parlare della Storia della vinificazione e della conservazione del vino. Vi aspetto!
Culuccia, l'isola delle vacche. Domenica prossima, 15 giugno, alle ore 13.30 sarò su Videolina per la nuova puntata di Sardegna Verde condotta da Emanuele Dessì. Ci sarà anche Marco Boglione, patron di Culuccia Azienda Agricola, uno dei più illuminati imprenditori italiani, che mi ha affidato il compito di realizzare dei vini davvero speciali che hanno attirato l'attenzione anche del The Times and The Sunday Times, il più autorevole tra i quotidiani britannici. Vi aspetto.
#sardegna #sardegnaofficial #wine #sardinia #sardiniaexperience @follower ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Non possiamo perderlo.....in prima fila....
Grande Andrea Pala - Enologo !
La nostra Sardegna bisogna difenderla.
Ci saremo
Purtroppo non posso vedere Videolina
Ci sono stato e un'isola bellissima
View more comments
Una zona totalmente green, un modello di ecosostenibilità a livello internazionale, un luogo dove i divieti posti a protezione del territorio sono diventati una straordinaria opportunità. Un'oasi verde in cui la biodiversita terrestre e marina è protagonista assoluta. È qui, nella penisola di Culuccia, nota anche come isola delle vacche, che nasce un vino davvero speciale. Le vigne si trovano a pochi metri dal mare, praticamente sulla sabbia, senza alcun sistema di irrigazione. Le piante crescono adattandosi e seguendo le condizioni climatiche della zona, in modo del tutto naturale. E non potrebbe essere altrimenti in uno dei luoghi più green del Mediterraneo, tra le aree più eco sostenibili nel mondo. Qui, dove si produce il vino con le uve che prima hanno riposato nei fondali marini, secondo la tecnica degli antichi greci, dopo due bianchi fermi e uno spumante, a breve usciremo con un passito. Questa è la Sardegna!
#vitadaenologo #wine #vino #sardegna #sardegnaofficial ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Grande 👍 Andrea Pala
💪💪
Che Meraviglia, grande,Maestro
Grande Maestro un posto un incanto speciale
Grande
BUONGIORNO!!!la mia zona di campeggio d'infanzia 🏕 da anni stavamo lì anche 5 mesi, amici del padrone del terreno ❤️🥰 lui Romano
Buongiorno
Posto meraviglioso. Buona e serena notte a te Andrea.
View more comments
Con Dino, responsabile delle Cantine Fontezoppa, nelle colline di Serrapetrona, tra vigne e paesaggi che sembrano dipinti. È qui che hanno origine alcuni dei vini Fontezoppa, circondati dalla bellezza, nutriti dalla terra.
@follower #vigna #cantina #enologo ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Fantastico 😍
Andrea Pala numero uno indiscusso
Ma che bellezzaaaa. Un teatro ❤️
💚
👏👏
View more comments
In Alta Gallura, sopra Aglientu, prende forma il progetto vitivinicolo LiSignori: una realtà giovane, ma con radici profonde nel territorio e una visione chiara sulla qualità e sulla sostenibilità.
Come enologo, ho scelto di accompagnare questo percorso sin dall’inizio per l’originalità del contesto pedoclimatico e per la volontà dei fondatori di andare oltre il concetto di cantina tradizionale. Il nome richiama il “Lieu-dit Lu Signori”, collina granitica che sovrasta i vigneti con una vista unica sull’Asinara e sull’Arcipelago della Maddalena.
Qui, in un ambiente caratterizzato da forti escursioni termiche, venti costanti e suoli sabbiosi di disfacimento granitico, abbiamo impiantato varietà autoctone come Vermentino e Cannonau, lavorate con cura artigianale e tecniche attente alla freschezza e all’equilibrio.
🍇 Le prime etichette in commercio raccontano bene il nostro approccio:
- Emmu – Vermentino di Gallura DOCG Superiore
- Tandu – Vermentino di Gallura
- Mecala - Cannonau di Sardegna DOC rosato
Tutte le pratiche, in vigna e in cantina, seguono un’impostazione biologica certificata, con particolare attenzione alla biodiversità, all’impatto ambientale e all’uso di materiali sostenibili: vetro riciclato, tappi in sughero naturale, packaging ecocompatibile.
#LiSignori #VinoSardo #AltaGallura #EnologiaContemporanea #VermentinoDiGallura #Cannonau #ViticolturaBiologica #Sardegna
@follower ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Bisogna degustare
Congratulazioni Maestro
💚
Posso solo dire bravissimi 🥂🥂
Sempre il top grande Dott
Complimenti
Congratulazioni anche per lei Pala
Valorizzate, su garigagiola vitigno a baca rossa antico ,ora sul mercato si possono reperire le piante,anche se è un vitigno minore ma fa un ottimo vino,
Andrea ti ho visto al foro italico durante le semifinali dei bnl di Roma, eri in compagnia e non ho voluto disturbarti. Ci sarà modo di parlare in futuro. Mi farebbe piacere conoscerti e confrontarmi con te a livello peofessionale. Un abbraccio
Congratulazioni
Grande Dott .
congratulazione per l'impegno nella valorizzazione non solo dei vitigni sardi (anche cosiddetti minori) ma anche delle giovani cantine, spesso le più penalizzate nel posizionamento in un mercato sempre più affollato e complicato.
I nomi bellissimi ❤️
Complimenti 💯
COMPLIMENTI!!! LA CULTURA E LA PROFESSIONALITÀ ,PAGA SEMPRE!!
Grande soddisfazione....👏👏👏
Congratulazioni Maestro del 🍷 🍷 🍷 🍷 🍷
Congratulazioni x tutto in più anche x i nomi fantastici ,
Nuovo lavoro!!!! Ma non stai lavorando troppo??
Congratulazioni goldenboy
Siete in ottime mani! In bocca al lupo 🍀
Cannonau tutta la vita verrò da voi a farmene una spanciata complimenti e in bocca al lupo
Ciao Andrea, c'è qualcuno che li distribuisce a Brescia?
SPIEGA PUNTI VENDITA ZONA LAZIO. GRAZIE. ADB.
Salve, Si può già acquistare il vino? Oggi ero a Lu Signori e ho cercato la cantina, ma purtroppo non l'ho trovata. Grazie per una riposta.
View more comments
Cantine Aperte, tra conferenze e degustazioni.
Cantine Nuraghe Antigori #cantineaperte @follower ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
💚
💪
E stata una degustazione interessante ✋✋✋
🔝🔝🔝 Dott
View more comments
Domani, in occasione di Cantine Aperte, sarò a Capoterra, nella Cantina Nuraghe Anthigori, dove, nelle vesti di consulente enologo dell'azienda, interverrò nella conferenza della mattina per parlare della Storia della vinificazione e della conservazione del vino.
Vi aspetto!
Cantine Nuraghe Antigori @follower ... See MoreSee Less
Comment on Facebook
Salve André.adesso che sei vicino a cagliari rinforza il fegato ,altrimenti quando ritorni da noi.ti dovremo ricoverare. AUGURONI E FORZA BIDDA
In bocca al lupo 💪
In bocca al lupo Andrea
Grande...in Bocca a lupo👍👏🏻👏🏻
In bocca al lupo!!
Presente
👏👏👏
Troppo lontano sarei venuto volentieri in bocca al lupo Andrea.
View more comments